Matrimonio cinese al castello di Collegno









E’ possibile realizzare in Italia un matrimonio cinese in un castello? Assolutamente si.
Abbiamo ricreato, con la wedding planner Serena Costantino e tutto il wedding team, il fascino e la magia di un matrimonio orientale in un bellissimo castello alle porte di Torino.
Il Castello di Collegno sembra fatto apposta per unire la cultura, l’arte e il paesaggio italiano con quelli orientali.
Ha, come spesso succedeva del XVII sec. un “gabinetto cinese” con tappezzerie e mobili ispirati alla Cina.
Ma ha anche, e questo credo sia abbastanza inusuale, un bosco di bambù che è davvero la cornice perfetta per la sessione di coppia e il taglio torta.
Il matrimonio cinese attuale può essere diviso in due parti: la cerimonia tradizionale (con abiti e accessori rossi, il colore della fortuna) e la cerimonia di tipo occidentale.
Ho intenzione di parlare più diffusamente del matrimonio cinese in un post sul mio blog (non perderlo).
Durante il “lockdown” per la pandemia, ho iniziato ad interessarmi alla lingua e alla cultura cinese.
Era un periodo in cui si parlava molto di Cina anche se non in termini lusinghieri.
Volevo saperne di più e, iniziando a studiare il mandarino, mi sono innamorata della lingua, della cultura e della cucina cinese.
A questo punto non potevo che sognare di applicare questa passione a quello che so fare meglio, fotografare un matrimonio.
Ed è così che è nato questo “stile shooting”: un matrimonio cinese al castello di Collegno.
Un matrimonio cinese cinese celebrato in Italia, un ponte fra due culture.
Per il tuo servizio fotografico di matrimonio puoi scrivermi per un preventivo gratuito e senza impegno.
Alla pagina Portfolio Matrimonio potrai vedere altri servizi fotografici di matrimonio.
Guarda anche la mia pagina Instagram